Due giornate dedicate alla figura del presidente della repubblica Giovanni Gronchi avranno luogo nella sua città natale Pontedera il 13 e 14 novembre. Il convegno di studi “Giovanni Gronchi e la politica estera italiana 1955-1962” è stato organizzato dal comune di Pontedera in collaborazione con il Centro Studi intitolato allo statista democristiano, oggi diretto dal prof. Paolo Morelli, e con la Fondazione Museo Piaggio. Il convegno è patrocinato dalla Regione Toscana, dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università di Padova e dalla Società Storica Pisana.
13 novembre
ORE 9 Apertura della segreteria e registrazione dei partecipanti. Caffè di benvenuto
ORE 10
Saluti delle autorità
Comune di Pontedera – Unione Valdera
Regione Toscana – Fondazione Piaggio Onlus
Centro Studi Giovanni Gronchi
IL QUADRO DI RIFERIMENTO
Presiede Pier Luigi Ballini (Università di Firenze)
Anni ruggenti. La diplomazia economica dell’Italia di Gronchi
Daniele Caviglia (Università degli Studi Internazionali di Roma)
La politica estera della DC tra gli anni ’40 e gli anni ’50
Paolo Acanfora (LUMSA Roma)
Il ‘nazionalismo’ di Giovanni Gronchi
Federico Mazzei (Università di Bergamo)
L’Italia e l’integrazione europea
Antonio Varsori (Università di Padova)
Il sostegno dell’Italia alla costruzione delle istituzioni europee
On. Andrea Manciulli (Vicepresidente Commissione Esteri della Camera dei Deputati)
ORE 13
Buffet
ORE 14,30
Ripresa dei lavori
I PRINCIPALI CAMPI DI AZIONE
Presiede Sandro Rogari (Università di Firenze)
Gli Stati Uniti e la presidenza di Giovanni Gronchi: una relazione controversa
Leopoldo Nuti (Università di Roma Tre)
Il Presidente Gronchi, l’Unione Sovietica e “un viaggio di buona volontà”
Bruna Bagnato (Università di Firenze)
Giovanni Gronchi e il Mediterraneo negli anni ’50: dalla crisi di Suez alle relazioni politico-economiche con la Libia (1956-1959)
Massimiliano Cricco (Università di Urbino)
Giovanni Gronchi e la questione tedesca
Federico Niglia (LUISS Roma)
Discussione (Antonio Varsori)
ORE 18
Visita guidata al Museo Piaggio
14 Novembre – Biblioteca Gronchi
ORE 10 – POLITICA ESTERA ED ECONOMIA
Presiede Maurizio Vernassa (Università di Pisa)\
Da deputato a imprenditore: gli anni milanesi di Gronchi (1927-1942), Roberto Boldrini (Archivista, Cooperativa TeMP)
Mattei Gronchi: scelte di politica energetica nelle carte dell’archivio storico Eni, Lucia Nardi (Archivio Storico Eni)
Gronchi e il sistema economico della Provincia di Livorno, Gianluca Della Maggiore (Università Roma Tre)
L’internazionalizzazione dell’impresa negli anni ‘50 – Il caso Piaggio, Andrea Rapini (Università di Modena e Reggio Emilia)
Istituzioni europee e ruolo del Presidente della Repubblica, On. Sandro Gozi (Sottosegretario con delega Affari Europei)
La partecipazione è gratuita. Per il programma completo e info: bibliolandia.comperio.it, 0587.299581, r.cerri@comune.pontedera.pi.i
Fonte: Museo Piaggio